sabato 9 febbraio 2013

KRISTINE ALKSNE

  
INTERVISTA A KRISTINE ALKSNE 
di Marta Casati



Lettonia: il tuo Paese di origine. Voglio cominciare proprio da qui. Tu ti dividi tra Milano e Londra, realtà per alcuni tratti vicinissime e per altre distanti, quasi opposte. Nel tuo percorso, quanto nel tuo quotidiano è presente e riaffiora la realtà delle tue radici? Incide nella tua arte - involontariamente dal tuo volere - o è un elemento che ricerchi e vuoi che emerga? 
Sono andata via da casa a diciotto anni,  subito dopo che ho terminato gli studi nella Scuola d’arte a Riga. Da lì sono venuta prima a Bergamo, dove ho frequentato l’Accademia di Carrara. Il mio primo professore è stato Stefano Arienti: sinceramente non capivo il senso di ciò che insegnava durante le lezioni ma mi piaceva e adesso, che sono passati alcuni anni, riconosco nei miei lavori il suo atteggiamento e le sue provocazione verso l’arte. Dopo un anno mi sono trasferita a Londra fondamentalmente per ricercare nuove possibilità per studiare, ma purtroppo l’Inghilterra non era ancora parte dell’Europa: tutto costava esattamente dieci volte di più rispetto ad un altro europeo, così dopo anni ho deciso tornare in Italia e continuare gli studi a Milano all’Accademia di Brera. A Londra ho vissuto pienamente il mondo della musica e l’arte. E’ lì che ho visti le prime mostre dei giovani inglesi, sono loro che mi hanno trasmesso i primi  impulsi. Il fatto di essere lettone mi ha reso fortunata dandomi la capacità di essere flessibile mentalmente, adattandomi di volta in volta nei luoghi dove ho vissuto. Ora non sento più la distanza dal mio paese. Nel lavoro “Jurmala” si vede l’ombra di una foresta lettone dipinta su tetto di box. E’ un’ombra trasportata dalla Lettonia, come se riuscisse a cancellare le distanze tra Milano e Lettonia. Certo che le proprie radici sono come specchi nei lavori. Per me è difficile distinguere, ma non cerco neppure di farlo: trovo che avere una certa distanza dalla propria cultura adesso sia importante nell’arte contemporanea, essere cioè capaci di osservare con un sguardo aperto/accogliente verso culture e modi di pensare diversi.

Lo si potrebbe definire “work in progress” o “site specific”, ma la differenza non è poi così diversa. Molte delle tue installazioni hanno proprio questa natura: progetti che vengono ideati e realizzati per ambienti e sedi destinati prima ancora che la realizzazione prenda inizio. Questo circa la tua metodologia operativa: quando crei le tue opere quanto peso ha la destinazione dell’opera sul risultato finale del tuo lavoro? Ma, dunque, si può parlare mai di un vero “risultato finale”, ossia si raggiunge sempre un termine?
Mi capita spesso di pensare tanto su come il lavoro si sia sviluppato ma, alla fine, il mio modo di fare mi piace tanto che non ripeto mai lo stesso lavoro, non è possibile, perché non c’è una regola e ogni spazio ha la propria forma. Anche i materiali che uso sono spesso di stagione come foglie di felce etc. Credo che la ricchezza di un lavoro sia quella di essere unico quasi per “forza”. 

Il progetto che recentemente ti ha visto protagonista insieme a Sandrine Nicoletta è Doppler, ospitato nei locali espostivi della Galleria AutoriCambi di Roma. L’effetto “doppler” è la variazione della frequenza di un’onda (sonora o luminosa) emessa da una sorgente in moto rispetto al fruitore. Chi è il mittente e chi il fruitore nel tuoi lavoro? Quanta importanza ha la ricerca sul concetto di spazio e quanto quella di tempo nei tuoi lavori?
Lo spazio è importante perché con un minimo intervento riesci cambiarlo, il tempo dipende invece dal lavoro, a volte dura settimane, altre solo una giornata, ma questo non è importante. Per le installazioni lo spazio è fondamentale, perché questo è stato quasi da sempre il mio modo di lavorare: arrivare in uno spazio e lì sentire e decidere cosa fare, come le arche della galleria Autoricambi che sono state dipinte con un disegno mimetico – ripreso dai platani, o la parete della galleria Continua dove sono stati attaccati i fagiolini Mung (fagioli cinesi).

Esiste un autore, un regista, un fotografo al quale ti senti particolarmente vicina per ricerca e linea artistica vicina a quella che è stata ed è la tua formazione? A chi/cosa ti ispiri?
Mi ispiro a tantissime cose ma cambio anche con il tempo, trovando sempre nuove ispirazioni. Mi piace il cinema del Nord, come Anderssen, il regista svedese che in Italia quasi non è conosciuto. Nei suoi film e nelle pubblicità ha coinvolto fortemente l’arte come istallazione-performance. La pubblicità però è diversa, non è fatta come in Italia, ma è intesa come fossero cortometraggi. Per quanto riguarda invece gli artisti ce sono tanti, ma mi ispiro piuttosto a tanti lavori diversi, come quello che è stato tra i primi lavori a darmi una forte emozione, quello che era alla Biennale di Venezia del 1999…

La fotografia: tre aggettivi per definirla, tre sostantivi che meglio rappresentano le sue potenzialità.
Ci sono vari tipi di fotografia, conta quanto vuoi dire: c’è la fotografia come documentazione, quella come momento della realtà. Per me la fotografia ha lo stesso valore della pittura o della scultura.

In alcune dei tuoi lavori fotografici i soggetti sono creature femminili, delicatissime, rappresentate e interpretate con un gusto raffinato e semplice nello stesso tempo, a pieno rispecchianti quello che definisci il tuo “atteggiamento verso l’arte”. Credi di raccontare - sempre che sia nei tuoi intenti - il tuo essere donna nella ricerca artistica che porti avanti? Ossia la femminilità ha un peso, in qualche modo, rilevante?
Hm, “essere donna” perché lo sono, ma non ho mai avuto interesse di affrontare un mio discorso su lavori incentrati esclusivamente sulla donna, anzi. In passato ho sempre avuto un legame molto più forte con lavori maschili piuttosto che con la sensibilità femminile, ma adesso, paradossalmente, mi ci trovo molto più vicina di quanto prima potessi pensare. Non si sente la formalità e tutto è più fluido. Ma, del resto, trovo cha anche la sensibilità di Orozco sia femminile, così come di altri artisti uomini. Un lavoro sicuramente femminile è stato “Mulina”, le angurie decorate con adesivi di colori diversi seguendo il disegno della stessa anguria. E’ il lavoro che ho realizzato a Palermo l’anno scorso. Il mio prossimo progetto sarà realizzato a Kabul, dove le donne arabe vivono su cavalli. Faranno loro dei tappeti dove i disegni saranno i segni del tronco della betulla. Sono molto curiosa di vedere il lavoro terminato, quando ogni donna avrà il proprio disegno. E’ il primo lavoro nel quale incrocio tra loro le donne culturalmente diverse, ma tutto concentrato in un solo progetto.

Nella collettiva di Viafarini, dal titolo Stati Mentali del 2002, c’è una foto in cui la tua presenza femminili ha un aspetto fragile, etereo, delicatissimo, protetto da una folta chioma di capelli: sembra però nascondere tutt’altro che debolezza…
In quella foto mi interessava l’ambiguità di una figura femminile trasformata poi in un altro corpo. La forma e il viso sono coperti perché si nascondono dentro i capelli che a sua volta hanno una forma propria che permette la deformazione del corpo. L’assenza del viso lascia la possibilità di ottenere un’opera aperta a letture diverse.

Una domanda che spesso rivolgo agli artisti: un tuo pensiero sulle proposte artistiche attuali. Cosa pensi dell’arte contemporanea?
Sempre da scoprire

Prossimi progetti? Sempre che tu possa anticiparmi qualcosa.
Quasi paura da dire, perché ci sono idee e nuovi lavori gia in progress, ma il risultato finale più importante è quello per il pubblico, e fin che non sono stati realizzati non posso esserne convinta.

(pubblicata su JULIET 2004)

Nessun commento:

Posta un commento